200 utenti


Libri.itLA GALLINATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIICOSACHI E IL CANE BRUTTO CHE NON VOLEVA NESSUNOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Biennale Democrazia

Totale: 207

Biennale Democrazia 2023 - La filosofia mascherata

Torino - Palazzo Madama Sala Feste
26 marzo 2023 - ore 17.00
Partecipanti: Barbara Carnevali, Marco Menin
Il rito del carnevale, e la sua peculiare licenza di travestimento, ci invitano a riflettere su un’idea particolare di libertà: la libertà di sospendere temporaneamente il principio di realtà e incarnare personaggi fittizi, sperimentando possibilità inedite nella rappresentazione sociale. In questa luce possiamo leggere i movimenti che oggi si definiscono tramite le categorie del camp e del queer. Ma se il travestimento militante sconfina ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2021 - Dialoghi - Chi dice #cancel culture

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 21.30
Partecipanti: Marco Damilano, Adriano Ercolani, Helena Janeczek
La denigrazione morale, il boicottaggio e la cancellazione delle concezioni del mondo opposte alle proprie hanno accompagnato la storia dell’umanità (damnatio memoriae, iconoclastia, ostracismo). Ma nel momento in cui, dopo Mee Too e Black Lives Matter, molte e disparate voci si sono levate per condannare l’intolleranza presente nella Cancel Culture, qualcosa di nuovo sembra essersi manifestato, rispetto all’antico copione. I ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Vietato sbagliare? Come si decide in medicina d’urgenza

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
2 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Franco Aprà, Vincenzo Crupi, Fabrizio Elia
Le comuni credenze sulla medicina d’urgenza alternano entusiasmi fideistici a denigrazioni populistiche, immaginando una realtà dove è vietato sbagliare. Comprendere come ragionano medici e infermieri consentirebbe di sfatare alcuni luoghi comuni sul funzionamento della mente umana. In medicina, il patrimonio di conoscenze in materia deve essere impiegato per prendere decisioni “buone”, ma anche per migliorare le ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Introduzione ai percorsi formativi per le scuole di Biennale Democrazia 2021

Massimo Cuono, curatore scientifico di Biennale Democrazia e Chiara Colombini (@ 5:05), responsabile del progetto scuole, introducono i percorsi formativi per l'edizione 2021. Intervengono i formatori: Daniele Gorgone @ 8:46 - Città Giada Giustetto @ 11:46 - Changes. Cambiamenti Lucilla G. Moliterno @ 15:42 - Contare nel mondo - Il diritto di essere contati Leonard Mazzone @ 19:00 - Work in progress? - Passato, presente e futuro del lavoro

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Discorsi - Il racconto del potere

Torino - Teatro Regio
2 aprile 2017 - ore 21.00
Partecipanti: Roberto Saviano, Gustavo Zagrebelsky
Per capire i meccanismi che regolano la realtà intorno a noi bisogna seguire il potere, comprendere come si sviluppano i suoi paradigmi dalla strada fin nel privato. La narrazione dei meccanismi del potere criminale ci offre gli strumenti per interpretare il nostro mondo: un mondo nel quale la violenza si nasconde dietro ogni angolo, reale e virtuale; un mondo nel quale proprio tramite la fascinazione della violenza tanti giovani vengono ingaggiati dalle ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - Libertà antisociale

Torino - Teatro Gobetti 26 marzo 2023 - ore 18.30 Partecipanti: Dimitri D’Andrea, Ida Dominijanni, Camilla Emmenegger

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2019 - Discorsi - Democrazia degli atti quotidiani

Torino - Teatro Carignano 28 marzo 2019 - ore 10 Partecipanti: Gustavo Zagrebelsky La democrazia non è solo una forma di governo con le sue istituzioni. È anche, anzi prima di tutto, un insieme di pratiche sociali che si svolgono giorno per giorno nella vita quotidiana e che hanno come attori non i politici, ma i cittadini. I cittadini comuni, come voi che ascoltate e come me che vi parlo.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Architetture da favola. Buone pratiche di rigenerazione urbana

Torino - Scuola Holden
2 aprile 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Roberto Maria Clemente, Stefano Ragazzo, Pier Giorgio Turi
La rigenerazione urbana delle periferie non passa solo per i grandi interventi urbanistici: anche i progetti più piccoli possono innescare virtuosi processi di trasformazione, soprattutto se realizzati attraverso la partecipazione dei cittadini. Al centro della riflessione, quattro esperienze curate in Italia da architetti che hanno portato a un cambiamento fisico, sociale o culturale, raccontate attraverso narrazioni e linguaggi differenti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2023 - La forza delle parole

Torino - Circolo dei lettori
23 marzo 2023 - ore 18.00
Partecipanti: Federico Falloppa, Igiaba Scego, Ottavia Giustetti
Ogni parola è un universo complesso di significati che racconta tantissime cose di chi la usa. Parla del suo vissuto, dell’identità, di cosa pensa e di come lo pensa. Il dizionario personale a cui attingiamo è influenzato dalle nostre radici culturali, dalla nostra storia, e ci rende, a livello individuale, un unicum straordinario e, a livello collettivo, una forza linguistica potentissima capace di modificare la visione del mondo, e quindi ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Internet & democracy: un’ironica inversione (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
1 aprile 2017 - ore 18.30
Partecipanti: Evgeny Morozov, Anna Masera
Per decenni, internet è stato esaltato come una grande forza di emancipazione e democrazia. Oggi, in un’ironica inversione, è ritenuto responsabile della crescita dell’estremismo, della diffusione di notizie false e di una pervasiva sorveglianza. Sono giustificati questi giudizi? Una riflessione sul passaggio dall’utopia della rete degli anni Novanta alla realtà, altamente centralizzata e feudale, di oggi. Può esistere una vera democrazia digitale ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it